Itinerari

La Valle del Cesano
Itinerario lungo l'asse stradale che da Marotta risale la valle cesanense fino alle pendici appenniniche del monte Catria, con indicate brevi deviazioni per visitare i principali borghi e castelli disposti sui colli della sponda sinistra... (continua--->)

La Valle del Metauro
Itinerario attraverso l'intera valle del Metauro, partendo da Fano e raggiungendo con più di una deviazione i principali castelli disposti lungo i crinali dei colli che fiancheggiano il basso corso fluviale e i centri maggiori della media e alta valle... (continua--->)

La Via Flaminia
Itinerario attraverso le principali emergenze archeologiche tuttora visibili lungo il percorso dell'antica consolare romana, partendo dal confine con l'Umbria per raggiungere il mare a Fano e risalire verso il nord, fino al confine con la Romagna... (continua--->)

Rocche e Castelli
Percorso fra le alte terre del Montefeltro, la fascia costiera adriatica e l'entroterra metaurense e appenninico alla scoperta delle maggiori fortificazioni ancora esistenti e pronte ad accogliere il visitatore... (continua--->)

Urbino e il Montefeltro
Percorso attraverso i centri minori dell'antico ducato di Urbino, partendo dal capoluogo e raggiungendo i confini settentrionali dell'area montefeltresca, per ritornare con diverso percorso al punto di partenza... (continua--->)

Itinerari Enogastronomici

Bianchello, olio extravergine e tartufo di Acqualagna: "i gioielli" del Metauro
A due passi dalla costa di Fano, risalendo le prime colline, è possibile fare la conoscenza del Bianchello del Metauro, ovvero del vino che, secondo la tradizione narrata da Tacito, costò ad Asdrubale e ai suoi soldati che ne bevvero in abbondanza... (continua--->)

La costa profuma di pesce 
Gabicce Mare è un porto generoso. Qui le barche rientrano con il fragrante e salutare pesce azzurro che viene servito nei tipici ristorantini a due passi dal mare.
A Gradara si può gustare la tipica piadina... (continua--->)

La Valmarecchia: dal formaggio di fossa al mistero del pane
La Valmarecchia è, gastronomicamente, una regione nella provincia.
In particolare a S.Agata Feltria e a Talamello, paese dove viene chiamato Ambra, si produce il celebre formaggio di fossa... (continua--->)

L'arte della norcineria, il fascino della casciotta e la tagliata del Montefeltro
La Porchetta di Mombaroccio e i salumi del Beato Sante, che si possono trovare proprio lungo la strada che porta all'antico convento, introducono il primo entroterra pesarese che va famoso per la norcineria e l'arte della concia del maiale... (continua--->)

Urbino e i piatti del Duca
Urbino è legata alla figura del Duca anche in ambito gastronomico e del resto la corte del grande Federico da Montefeltro, che fu signore di Urbino dal 1441 al 1481, era molto attenta a cibi e vini... (continua--->)

Vernaccia, vino di visciole e farro dei faraoni
Percorrendo in direzione sud la Strada Statale che lambisce l'Adriatico, proprio sul lungomare di Marotta si trova l'avamposto dei buoni sapori della valle del Cesano: dolci tradizionali e pane di ottima qualità... (continua--->)

Tutta la Provincia

Acqualagna
Apecchio
Auditore
Barchi
Belforte all’Isauro
Borgo Pace
Cagli
Cantiano
Carpegna
Cartoceto
Casteldelci
Colbordolo
Fano
Fermignano
Fossombrone
Fratte Rosa
Frontino
Frontone
Gabicce Mare
Gradara
Isola del Piano
Lunano
Macerata Feltria
Maiolo
Mercatello sul Metauro
Mercatino Conca
Mombaroccio
Mondavio
Mondolfo
Monte CerignoneMonte Porzio
Montecalvo in Foglia
Monteciccardo
Montecopiolo
Montefelcino
Montegrimano Terme
Montelabbate
Montemaggiore al Metauro
Novafeltria
Orciano di Pesaro
Peglio
Pennabilli
Pergola
Pesaro
Petriano
Piagge
Piandimeleto
Pietrarubbia
Piobbico
Saltara
San Costanzo
San Giorgio di Pesaro
San Leo
San Lorenzo in Campo
Sant’ Agata Feltria
Sant’ Angelo in Lizzola
Sant’ Angelo in Vado
Sant’ Ippolito
Sassocorvaro
Sassofeltrio
Serra S. Abbondio
Serrungarina
Talamello
Tavoleto
Tavullia
Urbania
Urbino